top of page
VILLE
CHIESE
CASTELLI
Urbex Story
Home
Video
Altro
Use tab to navigate through the menu items.
La casa di paese
urbexstory
Villa Muggia
urbexstory
Villa Giulini
urbexstory
Villa Torlonia
urbexstory
Villa Vecchi
urbexstory
La casa del Sarto
urbexstory
Villa Galileo
urbexstory
Casa La Grola
urbexstory
Villa Giulia
urbexstory
Palazzo D'oro
urbexstory
Palazzo delle Armature
urbexstory
Casa Trip
urbexstory
La Casa del Prete
urbexstory
Villa Moglia
urbexstory
Villa dei pianoforti
urbexstory
Casa della Setta
urbexstory
La Casetta del Contadino
urbexstory
VillaRocca
urbexstory
La Villa delle Dame
urbexstory
Villa del Fiorista
urbexstory
Villa Zanetti
urbexstory
La Casa dell'Arabo
urbexstory
Villa Edema
urbexstory
Villa Ernest
urbexstory
Villa della Battaglia
urbexstory
La Villa Incompiuta
urbexstory
La Villa della Bambina
urbexstory
Villa della Dama Bianca
urbexstory
Villa Fraccaroli
urbexstory
Villa Tornora
urbexstory
Villa Cantona
urbexstory
La Villa del Buongustaio
urbexstory
Villa del Buon Compleanno
urbexstory
La villa dello Scultore
urbexstory
La Villa delle Carrozze
urbexstory
La Villetta dei Limoni
urbexstory
Villa delle 100 Finestre
urbexstory
Villa Capriglio
urbexstory
Villa Cartman
urbexstory
La Villa del Maggiordomo
urbexstory
Villa Giuliari
urbexstory
La Villa del Viaggiatore
urbexstory
La Casa dei Religiosi
urbexstory
La Villa dell'Accumulatore
urbexstory
Villa Country
urbexstory
Villa Macintosh
urbexstory
Villa del Lancista
urbexstory
Villa del Boss
urbexstory
Villa Gioiello
urbexstory
Villa Rigamonti
urbexstory
Facebook
Twitter
Pinterest
Tumblr
Copia il Link
Link copiato
Riproduci Video
Riproduci Video
LA CASA DELLE FAVOLE (ovvero di ALICE NELLY E NELLINO o di Hansel e Gretel)
Mille altri esploratori son già stati in questa casa, altrettanti i video presenti in rete, ma questo è un video realizzato in modo completamente differente... In realtà ogni video è differente. Non cambia solo il posto, cambia proprio la modalità di montaggio. Persino il logo finale cambia sempre. E, tra l'altro, altra canzone (canzoncina) italiana utilizzata... ______________________________________________________________ Web Site: www.urbexstory.com Instagram: @urbex.in.wonderland Videomaker: @rickinwonderland Twitter: @UrbexStory _______________________________________________________________ Fotocamera 1: Nikon D5600 Fotocamera 2: Lumix FZ82 Smartphone: iPhone XS Drone: DJI Mavic Mini Stabilizzatore: DJI Osmo Mobile 3 _______________________________________________________________ Non forzare le serrature. Non sfondare finestre, porte o pareti. Se una stanza è chiusa, deve continuare ad esserlo. Non spostare nulla, non portare via nessun oggetto e non lasciare traccia del tuo passaggio. Non è stato infranto l'articolo 614 del Codice Penale (R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398) per la realizzazione di questo video: il luogo non è abitato, né utilizzato né adibito ad alcuna attività.
Riproduci Video
Riproduci Video
LA LOCANDA DEL CONTE MATTEI: C'E' UN CAMPO DA BOCCE!!!!! (VILLA DEL CAVALIERE O FORCHETTA)
Prossimamente inseriremo la storia del luogo. Posso solamente dirvi che erroneamente viene chiamata Villa del Cavalierie. Questo è un albergo, dove alloggiavano i pazienti di un medico facoltoso. Sono 3 diversi mini appartamenti. Probabilmente solo uno ha continuato ad essere utilizzato anche dopo la morte del dottore. Poi chissà cos'è successo... Non c'è più molto...rispetto ad una volta hanno rubato di tutto. Ma è molto particolare la struttura esterna. Straordinario trovare la piscina ma ancor di più il CAMPO DA BOCCE! _______________________________________________________________ Web Site: www.urbexstory.com Instagram: @urbex.in.wonderland Videomaker: @rickinwonderland Twitter: @UrbexStory _______________________________________________________________ Fotocamera 1: Nikon D5600 Fotocamera 2: Lumix FZ82 Smartphone: iPhone XS Drone: DJI Mavic Mini Stabilizzatore: DJI Osmo Mobile 3 _______________________________________________________________ Non forzare le serrature. Non sfondare finestre, porte o pareti. Se una stanza è chiusa, deve continuare ad esserlo. Non spostare nulla, non portare via nessun oggetto e non lasciare traccia del tuo passaggio. Non è stato infranto l'articolo 614 del Codice Penale (R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398) per la realizzazione di questo video: il luogo non è abitato, né utilizzato né adibito ad alcuna attività.
Riproduci Video
Riproduci Video
ALLA RICERCA DEL LETTO A BALDACCHINO **SENTIAMO DEI RUMORI!!!**
Il primo video dei 20 posti esplorati durante questo veloce giro per l'Italia. Non è proprio quello classico, ma è pur sempre un letto a baldacchino (a muro), e comunque decisamente sontuoso. E' proprio un castello, o meglio un castelletto, immerso nelle campagne. Viene chiamato anche Villa della Poetessa o Villa della Madama Butterfly. Sta di fatto che quei rumori ci hanno inquietato non poco. E la musica (River Flows in You di Yiruma), che avremmo usato per tutta l'esplorazione, è stata volutamente riproposta in chiave dark per far capire il nostro stato d'animo da quel momento in poi. Ciao a tutti! E grazie come sempre per la visione! _______________________________________________________________ Web Site: www.urbexstory.com Instagram: @urbex.in.wonderland Videomaker: @rickinwonderland Twitter: @UrbexStory _______________________________________________________________ Fotocamera 1: Nikon D5600 Fotocamera 2: Lumix FZ82 Smartphone: iPhone XS Drone: DJI Mavic Mini Stabilizzatore: DJI Osmo Mobile 3 _______________________________________________________________ Non forzare le serrature. Non sfondare finestre, porte o pareti. Se una stanza è chiusa, deve continuare ad esserlo. Non spostare nulla, non portare via nessun oggetto e non lasciare traccia del tuo passaggio. Non è stato infranto l'articolo 614 del Codice Penale (R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398) per la realizzazione di questo video: il luogo non è abitato, né utilizzato né adibito ad alcuna attività.
Riproduci Video
Riproduci Video
VILLA DELL'ORSACCHIOTTO: C'E' UN DIARIO DI 5ª LICEO DEL 1994
Da fuori molto particolare...dentro una normale abitazione che potrebbe essere abitata tranquillamente, eppure abbandonata a sé stessa nella principale via di passaggio della zona... E' il posto più simile ad un comune appartamento che abbiamo trovato. E' stato anche difficile trovare una musica adatta (e non siamo ancora convinti che questa calzi alla perfezione). Di per sé non c'è molto, se non una cosa che ci ha fatto emozionare davvero tantissimo...e no, non è l'orsacchiotto, ma il diario. Il diario di scuola. E' lì. Dal 1994. Un diario di 5ª liceo. Ci sono voti, appunti, cuori, date di compleanni, frasi di esultanza per la fine della scuola... Ora quella ragazza ha più di 45 anni... Chissà dov'è, cosa fa, perchè questa casa è stata abbandonata così... _______________________________________________________________ Web Site: www.urbexstory.com Instagram: @urbex.in.wonderland Videomaker: @rickinwonderland Twitter: @UrbexStory _______________________________________________________________ Fotocamera 1: Nikon D5600 Fotocamera 2: Lumix FZ82 Smartphone: iPhone XS Drone: DJI Mavic Mini Stabilizzatore: DJI Osmo Mobile 3 _______________________________________________________________ Non forzare le serrature. Non sfondare finestre, porte o pareti. Se una stanza è chiusa, deve continuare ad esserlo. Non spostare nulla, non portare via nessun oggetto e non lasciare traccia del tuo passaggio. Non è stato infranto l'articolo 614 del Codice Penale (R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398) per la realizzazione di questo video: il luogo non è abitato, né utilizzato né adibito ad alcuna attività.
Riproduci Video
Riproduci Video
VILLA PALLAVICINO
La villa venne eretta come elegante residenza estiva dal marchese Giuseppe Pallavicino Mossi agli inizi del XX secolo in stile Secondo Impero. Nel 1995, in seguito alla morte dell'ultima discendente dei marchesi Pallavicino Mossi, la contessa Bianca, la residenza venne messa sul mercato più volte, cambiando altrettanti proprietari e venendo sottoposta a lunghi e tutt'ora inconclusi lavori di ristrutturazione. Ad oggi è in stato di completo abbandono e purtroppo preda di numerosi vandali. Con questo semplice video vogliamo riportarne alla luce lo splendore. _______________________________________________________________ Web Site: www.urbexstory.com Instagram: @urbex.in.wonderland Videomaker: @rickinwonderland Twitter: @UrbexStory _______________________________________________________________ Fotocamera 1: Nikon D5600 Fotocamera 2: Lumix FZ82 Smartphone: iPhone XS Drone: DJI Mavic Mini Stabilizzatore: DJI Osmo Mobile 3 _______________________________________________________________ Non forzare le serrature. Non sfondare finestre, porte o pareti. Se una stanza è chiusa, deve continuare ad esserlo. Non spostare nulla, non portare via nessun oggetto e non lasciare traccia del tuo passaggio. Non è stato infranto l'articolo 614 del Codice Penale (R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398) per la realizzazione di questo video: il luogo non è abitato, né utilizzato né adibito ad alcuna attività.
Riproduci Video
Riproduci Video
VILLA DEL CERVO: E' STATO ABBANDONATO IL CASTELLO DEL RE D'ITALIA
Villa del Cervo è situata su una penisola al centro di tre laghi. Fu fatta erigere come reposoir di caccia per volere di Re Vittorio Emanuele II fra il 1863 e il 1868 secondo. L'architettura ricorda un castello medievale con forme neorinascimentali e subì in epoca recente consistenti trasformazioni con l’ampliamento delle strutture residenziali. Si presenta come una struttura riecheggiante, minimale, che si rifà ai castelli francesi, con una particolare forma ad "Y" e il fronte parzialmente occluso alla vista da un basso fabbricato adibito a guardiania. Il nucleo originario è la parte centrale, sormontata da torri merlate di forma diversa e decorazioni trompe l’oeil, mentre le scenografiche ali laterali sono dovute alla famiglia successiva che acquista nel 1960 la villa insieme alla circostante tenuta di 400 ettari. A seguito dell’istituzione del divieto di caccia nel suddetto bosco, i proprietari persero interesse verso la proprietà e nel 1994 la vendettero alla Regione. La costruzione adibita a guardiania era in parte adibita a civile abitazione ed in parte a magazzino, piccolo laboratorio e deposito. La villa è invece disabitata da tempo. Se ne prevede un completo recupero come relais chateaux e luogo di rappresentanza regionale. Chissà quando... _______________________________________________________________ Web Site: www.urbexstory.com Instagram: @urbex.in.wonderland Videomaker: @rickinwonderland Twitter: @UrbexStory _______________________________________________________________ Fotocamera 1: Nikon D5600 Fotocamera 2: Lumix FZ82 Smartphone: iPhone XS Drone: DJI Mavic Mini Stabilizzatore: DJI Osmo Mobile 3 _______________________________________________________________ Non forzare le serrature. Non sfondare finestre, porte o pareti. Se una stanza è chiusa, deve continuare ad esserlo. Non spostare nulla, non portare via nessun oggetto e non lasciare traccia del tuo passaggio. Non è stato infranto l'articolo 614 del Codice Penale (R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398) per la realizzazione di questo video: il luogo non è abitato, né utilizzato né adibito ad alcuna attività.
Riproduci Video
Riproduci Video
LE INCANTEVOLI CARTE DA PARATI DI VILLA CARTMAN
Antica residenza del 1800 immersa in parco secolare di 960.000 mq. La carta da parati la fa da padrona, ma l'umidità, ogni giorno che passa, la fa staccare dalle pareti sempre in più punti. _______________________________________________________________ Web Site: www.urbexstory.com Instagram: @urbex.in.wonderland Videomaker: @rickinwonderland Twitter: @UrbexStory _______________________________________________________________ Fotocamera 1: Nikon D5600 Fotocamera 2: Lumix FZ82 Smartphone: iPhone XS Drone: DJI Mavic Mini Stabilizzatore: DJI Osmo Mobile 3 _______________________________________________________________ Non forzare le serrature. Non sfondare finestre, porte o pareti. Se una stanza è chiusa, deve continuare ad esserlo. Non spostare nulla, non portare via nessun oggetto e non lasciare traccia del tuo passaggio. Non è stato infranto l'articolo 614 del Codice Penale (R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398) per la realizzazione di questo video: il luogo non è abitato, né utilizzato né adibito ad alcuna attività.
Riproduci Video
Riproduci Video
LO SPLENDORE DI VILLA CONCHIGLIA
Villa Conchiglia è il risultato di due rifacimenti di un originario castello. Tra il 1769 e il 1779, avviene il secondo rifacimento, che concerne esclusivamente la facciata che guarda verso il viale: l'entrata di servizio divenuta, con gli anni, facciata principale e che risente dello spirito neoclassivo dell'epoca. Successivamente verranno modificati il giardino, piantato originariamente all'italiana e divenuto all'inglese, e la vasca delle ninfee (ormai non più riconoscibile). Dalla fine del '700 al 1869, la villa cambia numerose volte proprietà. Successivamente, la Villa viene smembrata della maggior parte delle terre, finchè nel 1939 viene venduta così come è oggi, dal pittore Alfredo Chicco, al Conte Theo Rossi di Montelera che la restaura, con grande impegno di pittori, stuccatori e giardinieri e la abita fino al 1959. Durante la guerra, a causa di un deposito liquori che vi era stato occultato, la villa subisce un'incursione di partigiani. Dopo la guerra, i proprietari tornano ad abitarla. Dal 1959 la villa, proprietà di una anonima società Svizzera, è disabitata. Da alcuni anni è stata dichiarata Monumento Nazionale. _______________________________________________________________ Web Site: www.urbexstory.com Instagram: @urbex.in.wonderland Videomaker: @rickinwonderland Twitter: @UrbexStory _______________________________________________________________ Fotocamera 1: Nikon D5600 Fotocamera 2: Lumix FZ82 Smartphone: iPhone XS Drone: DJI Mavic Mini Stabilizzatore: DJI Osmo Mobile 3 _______________________________________________________________ Non forzare le serrature. Non sfondare finestre, porte o pareti. Se una stanza è chiusa, deve continuare ad esserlo. Non spostare nulla, non portare via nessun oggetto e non lasciare traccia del tuo passaggio. Non è stato infranto l'articolo 614 del Codice Penale (R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398) per la realizzazione di questo video: il luogo non è abitato, né utilizzato né adibito ad alcuna attività.
Riproduci Video
Riproduci Video
VILLA MOGLIA
Opera architettonica di inestimabile valore, Villa Moglia è situata sulle colline torinesi. Si estende su una superficie di 6.138 mq, mentre il parco secolare che la circonda raggiunge i 30.000 mq. La villa nacque in origine come opificio tessile di proprietà della famiglia Turinetti, poi nel 1725 l'opificio fu trasformato in dimora nobiliare per la stessa famiglia Turinetti. Il nome Moglia deriva da un'antica famiglia anticamente detentrice di una proprietà distante due miglia della villa chiamata Borgata di Moglia Tana. All'interno del complesso è presente una piccola chiesa ancora provvista di altare ma in estremo stato di degrado. In buona parte della villa, i soffitti sono affrescati e si possono ancora ammirare meravigliosi dipinti a muro in tema giapponese. Villa Moglia, abbandonata e lasciata al suo destino, in realtà non è proprietà del comune di Chieri, ma di quello di Torino. Poco conosciuta dai chieresi, questa villa è una delle più importanti e maestose del torinese e lo stato in cui versa non fa auspicare in una sua futura rinascita; l'età del suo definitivo abbandono risale a circa 20 anni fa, ma la scarsità di fondi per la manutenzione dello stabile avevano già messo a repentaglio le meraviglie di questa villa. Ora La Moglia giace sola, vandalizzata, nel mezzo delle colline chieresi, in attesa di qualcuno che la riporti al suo antico splendore e la strappi dall'insidiosa vegetazione che lambisce i suoi muri. _______________________________________________________________ Web Site: www.urbexstory.com Instagram: @urbex.in.wonderland Videomaker: @rickinwonderland Twitter: @UrbexStory _______________________________________________________________ Fotocamera 1: Nikon D5600 Fotocamera 2: Lumix FZ82 Smartphone: iPhone XS Drone: DJI Mavic Mini Stabilizzatore: DJI Osmo Mobile 3 _______________________________________________________________ Non forzare le serrature. Non sfondare finestre, porte o pareti. Se una stanza è chiusa, deve continuare ad esserlo. Non spostare nulla, non portare via nessun oggetto e non lasciare traccia del tuo passaggio. Non è stato infranto l'articolo 614 del Codice Penale (R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398) per la realizzazione di questo video: il luogo non è abitato, né utilizzato né adibito ad alcuna attività.
Riproduci Video
Riproduci Video
VILLA DEL MAGGIORDOMO
L'edificio simbolo del barocco piemontese, con corpo centrale che si sviluppa su due piani, ed ellittico in pianta, risale al 1675 e giace in stato di completo abbandono. Il nome è attribuito dalla carica di Maggiordomo rivestita dal committente e proprietario della villa, Valeriano Napione, alla corte del principe Emanuele Filiberto di Savoia Carignano. La forma dell'edificio, infatti, riproduce in piccolo Palazzo Carignano (visto dal cortile interno). _______________________________________________________________ Web Site: www.urbexstory.com Instagram: @urbex.in.wonderland Videomaker: @rickinwonderland Twitter: @UrbexStory _______________________________________________________________ Fotocamera 1: Nikon D5600 Fotocamera 2: Lumix FZ82 Smartphone: iPhone XS Drone: DJI Mavic Mini Stabilizzatore: DJI Osmo Mobile 3 _______________________________________________________________ Non forzare le serrature. Non sfondare finestre, porte o pareti. Se una stanza è chiusa, deve continuare ad esserlo. Non spostare nulla, non portare via nessun oggetto e non lasciare traccia del tuo passaggio. Non è stato infranto l'articolo 614 del Codice Penale (R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398) per la realizzazione di questo video: il luogo non è abitato, né utilizzato né adibito ad alcuna attività.
Carica altro
bottom of page