VILLE
CHIESE
CASTELLI
Urbex Story
Home
New post
Curiosità
Mappe
Storie di luoghi dimenticati
Video
Film Urbex
Libri Urbex
Altro
urbexstory
Villa Zanetti
urbexstory
La Casa dell'Arabo
urbexstory
Villa Edema
urbexstory
Villa Ernest
urbexstory
Villa della Battaglia
urbexstory
La Villa Incompiuta
urbexstory
La Villa della Bambina
urbexstory
Villa della Dama Bianca
urbexstory
Villa Fraccaroli
urbexstory
Villa Tornora
urbexstory
Villa Cantona
urbexstory
La Villa del Buongustaio
urbexstory
Villa del Buon Compleanno
urbexstory
La villa dello Scultore
urbexstory
La Villa delle Carrozze
urbexstory
La Villetta dei Limoni
urbexstory
Villa delle 100 Finestre
urbexstory
Villa Capriglio
urbexstory
Villa Cartman
urbexstory
La Villa del Maggiordomo
urbexstory
Villa Giuliari
urbexstory
La Villa del Viaggiatore
urbexstory
La Casa dei Religiosi
urbexstory
La Villa dell'Accumulatore
Facebook
Twitter
Pinterest
Tumblr
Copia il Link
Link copiato
Riproduci Video
Riproduci Video
VILLA DEL MAGGIORDOMO
L'edificio simbolo del barocco piemontese, con corpo centrale che si sviluppa su due piani, ed ellittico in pianta, risale al 1675 e giace in stato di completo abbandono. Il nome è attribuito dalla carica di Maggiordomo rivestita dal committente e proprietario della villa, Valeriano Napione, alla corte del principe Emanuele Filiberto di Savoia Carignano. La forma dell'edificio, infatti, riproduce in piccolo Palazzo Carignano (visto dal cortile interno). _______________________________________________________________ Web Site: www.urbexstory.com Instagram: @urbex_art_story Photograper: @valentinabrazzoli Videomaker: @rickinwonderland Twitter: @UrbexStory _______________________________________________________________ Fotocamera 1: Nikon D5600 Fotocamera 2: Lumix FZ82 Smartphone: iPhone XS Drone: DJI Mavic Mini Stabilizzatore: DJI Osmo Mobile 3 _______________________________________________________________ Non forzare le serrature. Non sfondare finestre, porte o pareti. Se una stanza è chiusa, deve continuare ad esserlo. Non spostare nulla, non portare via nessun oggetto e non lasciare traccia del tuo passaggio. Non è stato infranto l'articolo 614 del Codice Penale (R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398) per la realizzazione di questo video: il luogo non è abitato, né utilizzato né adibito ad alcuna attività.
Riproduci Video
Riproduci Video
VILLA DEL VIAGGIATORE
Questa villa fu riposo estivo di un importante astronomo e geografo. _______________________________________________________________ Web Site: www.urbexstory.com Instagram: @urbex_art_story Photograper: @valentinabrazzoli Videomaker: @rickinwonderland Twitter: @UrbexStory _______________________________________________________________ Fotocamera 1: Nikon D5600 Fotocamera 2: Lumix FZ82 Smartphone: iPhone XS Stabilizzatore: DJI Osmo Mobile 3 _______________________________________________________________ Non forzare le serrature. Non sfondare finestre, porte o pareti. Se una stanza è chiusa, deve continuare ad esserlo. Non spostare nulla, non portare via nessun oggetto e non lasciare traccia del tuo passaggio. Non è stato infranto l'articolo 614 del Codice Penale (R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398) per la realizzazione di questo video: il luogo non è abitato, né utilizzato né adibito ad alcuna attività.
Riproduci Video
Riproduci Video
VILLA DELLE 100 FINESTRE
Il nome vero è Villa Regina Apostolorum, fatta costruire nella seconda metà del XVIII secolo. Ha una superficie di 2000 metri quadrati di cui 500 per ognuno dei quattro piani ed è circondata da un parco di oltre 10.000 metri quadrati. Barocco e revival classico sono gli stili della dimora con raffinate decorazioni a stucco, pareti e inserti affrescati. Tipicamente di gusto barocco e rinascimentale sono invece la creazione di un secondo piano destinato agli alloggi per la servitù e i radi abbaini con oculi ovaleggianti. Quando, nel Settecento, fu costruita la villa, l’area era totalmente extraurbana, in splendida posizione dominante sulla città immersa in una fitta vegetazione, boschi, vigne e terreni coltivati. Le stampe del XVII secolo che ritraggono il luogo, indicano il campo dove alloggiarono le truppe spagnole e, nel 1706, gli austropiemontesi ottennero, proprio sulla collina, la schiacciante vittoria che cambiò i destini dei Savoia e dell’intera Europa. _______________________________________________________________ Web Site: www.urbexstory.com Instagram: @urbex_art_story Photograper: @valentinabrazzoli Videomaker: @rickinwonderland Twitter: @UrbexStory _______________________________________________________________ Fotocamera 1: Nikon D5600 Fotocamera 2: Lumix FZ82 Smartphone: iPhone XS Stabilizzatore: DJI Osmo Mobile 3 _______________________________________________________________ Non forzare le serrature. Non sfondare finestre, porte o pareti. Se una stanza è chiusa, deve continuare ad esserlo. Non spostare nulla, non portare via nessun oggetto e non lasciare traccia del tuo passaggio. Non è stato infranto l'articolo 614 del Codice Penale (R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398) per la realizzazione di questo video: il luogo non è abitato, né utilizzato né adibito ad alcuna attività.
Riproduci Video
Riproduci Video
VILLA GIOIELLO
Questa villa venne costruita durante il periodo della grande peste che colpì la città. Nel 1630 Ludovico San Martino d'Agliè (letterario e politico), acquistò un terreno, vi fece costruire la residenza, e morì proprio in questa dimora nel 1646, che passò di proprietà al nipote Filippo San Martino d'Agliè (anche lui letterato, politico e musicista), dove visse fino al giorno della sua morte, nel 1667. Da allora fino ai giorni nostri è passata di proprietà in proprietà nel corso degli anni. Dario Argento scelse proprio questa villa disabitata per girare le scene finali del film La Terza Madre, dove si può vedere Asia Argento entrare in questa villa spettrale, splendida e suggestiva. _______________________________________________________________ Web Site: www.urbexstory.com Instagram: @urbex_art_story Photograper: @valentinabrazzoli Videomaker: @rickinwonderland Twitter: @UrbexStory _______________________________________________________________ Fotocamera 1: Nikon D5600 Fotocamera 2: Lumix FZ82 Smartphone: iPhone XS Drone: DJI Mavic Mini Stabilizzatore: DJI Osmo Mobile 3 _______________________________________________________________ Non forzare le serrature. Non sfondare finestre, porte o pareti. Se una stanza è chiusa, deve continuare ad esserlo. Non spostare nulla, non portare via nessun oggetto e non lasciare traccia del tuo passaggio. Non è stato infranto l'articolo 614 del Codice Penale (R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398) per la realizzazione di questo video: il luogo non è abitato, né utilizzato né adibito ad alcuna attività.